Ambiti di intervento

DSA

DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) identificano caratteristiche neurobiologiche individuali che coinvolgono un dominio specifico di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essendo in possesso dei requisiti per il rilascio della Certificazione DSA, l’Equipe del Centro RicreAzione si occupa di valutazione, diagnosi e…

Famiglie

Famiglie

Genitori e Famiglie possono trovare  supporto, informazioni,  consulenze, percorsi di affiancamento alla genitorialità e interventi personalizzati nella gestione del rapporto con i figli e con la scuola, presso le sedi del Centro RicreAzione di Milano e Bergamo. La gestione quotidiana nei casi di conflitti coni…

Minori Stranieri

Minori Stranieri

Famiglie straniere da poco arrivate in Italia, seconde generazioni, ma anche genitori che hanno adottato bambini e adolescenti di altre nazionalità: è in queste realtà che si sente con più forza il bisogno di un intervento competente e specializzato. Il Centro RicreAzione fa fronte…

Interventi nelle Scuole

Interventi nelle Scuole

Il Centro RicreAzione mette a disposizione la propria competenza nel rapporto di bambini e adolescenti con la scuola, organizzando laboratori per le diverse fasce d’età. Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di Secondo Grado  

Servizi

News

  • Il Bilancio sociale 2024 di ProgettAzione è online!

    Il Bilancio sociale 2024 di ProgettAzione è online! Siamo felici di condividere il bilancio sociale 2024, un anno significativo anche per il fatto che Cooperativa ProgettAzione ha soffiato 25 candeline. 25 anni dedicati alla riabilitazione su misura e all'inclusione sociale.  Un quarto di secolo in cui abbiamo lavorato al fianco di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie, per costruire percorsi di vita, promuovere l'autonomia e tessere reti di supporto concrete. Il Bilancio Sociale 2024 è molto più di un semplice documento contabile: è una fotografia dettagliata del nostro impegno, dei progetti realizzati, delle collaborazioni attivate e, soprattutto, dell'impatto positivo che il nostro lavoro genera ogni giorno. READ_MORE
  • Un test per l’estate: Che genitore sei?

    Un test per l’estate: Che genitore sei? Che genitore sei? Un simpatico e, poco scientifico, testo per l’estate Che genitore sei - Rispondi alle affermazioni qui sotto pensando a come ti comporti (o ti comporteresti) con i figli. O magari a come ti sei comportato in passato (se i figli sono ormai indipendenti) ISTRUZIONIAssegna un valore a ciascuna delle affermazioni, a seconda di quanto ti rappresenta: 0 non ti rappresenta per nulla;1 ti rappresenta poco;2 ti rappresenta abbastanza;3 ti rappresenta molto;4 ti rappresenta in pieno. Scrivi i punteggi nei quadratini. PUNTEGGIOSomma i punteggi ottenuti nelle caselle gialle, poi in quelle arancioni, in quelle rosa e in quelle rosse. READ_MORE
  • Strumenti partecipazione scolastica disabilità: dati, accesso e ritardi

    Strumenti partecipazione scolastica disabilità: dati, accesso e ritardi Il quadro aggiornato dell’inclusione scolastica rivela nuove criticità su accessibilità, tecnologie e sostegno personalizzato Strumenti partecipazione scolastica disabilità continuano a rappresentare un punto debole strutturale nel sistema educativo italiano, nonostante alcuni miglioramenti rilevati nell’ultimo anno scolastico. Gli alunni con disabilità sono quasi 359mila (+6% rispetto al 2022-2023), pari al 4,5% degli iscritti, con un aumento del 26% negli ultimi cinque anni. Rimane elevata la discontinuità didattica: il 57% cambia insegnante di sostegno da un anno all’altro, l’8,4% anche durante l’anno. Gli insegnanti specializzati salgono al 73%, ma nel Nord il 38% non possiede ancora una formazione adeguata. Inoltre, il 27% READ_MORE
  • Difficoltà attenzione nel bambino: diagnosi precoce e strategie di intervento integrate

    Difficoltà attenzione nel bambino: diagnosi precoce e strategie di intervento integrate Difficoltà attenzione nel bambino: un disturbo emergente che richiede un approccio clinico interdisciplinare Difficoltà attenzione nel bambino è una condizione che sta ricevendo crescente attenzione in ambito clinico, scolastico e sociale. Il 24 aprile 2025, il quotidiano Corriere della Sera ha pubblicato un approfondimento sul tema, evidenziando l'importanza di una diagnosi precoce e di un intervento multidimensionale per supportare i minori. Il prof. Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile dell’Ospedale Bambino Gesù, ha ribadito l’urgenza di superare lo stigma e riconoscere i sintomi, che includono disattenzione persistente, impulsività e difficoltà nella regolazione del comportamento. Il trattamento deve essere personalizzato, basato su valutazioni READ_MORE
  • 1
  • 2
  • 3