Ambiti di intervento

DSA

DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) identificano caratteristiche neurobiologiche individuali che coinvolgono un dominio specifico di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essendo in possesso dei requisiti per il rilascio della Certificazione DSA, l’Equipe del Centro RicreAzione si occupa di valutazione, diagnosi e…

Famiglie

Famiglie

Genitori e Famiglie possono trovare  supporto, informazioni,  consulenze, percorsi di affiancamento alla genitorialità e interventi personalizzati nella gestione del rapporto con i figli e con la scuola, presso le sedi del Centro RicreAzione di Milano e Bergamo. La gestione quotidiana nei casi di conflitti coni…

Minori Stranieri

Minori Stranieri

Famiglie straniere da poco arrivate in Italia, seconde generazioni, ma anche genitori che hanno adottato bambini e adolescenti di altre nazionalità: è in queste realtà che si sente con più forza il bisogno di un intervento competente e specializzato. Il Centro RicreAzione fa fronte…

Interventi nelle Scuole

Interventi nelle Scuole

Il Centro RicreAzione mette a disposizione la propria competenza nel rapporto di bambini e adolescenti con la scuola, organizzando laboratori per le diverse fasce d’età. Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di Secondo Grado  

Servizi

News

  • Difficoltà attenzione nel bambino: diagnosi precoce e strategie di intervento integrate

    Difficoltà attenzione nel bambino: diagnosi precoce e strategie di intervento integrate Difficoltà attenzione nel bambino: un disturbo emergente che richiede un approccio clinico interdisciplinare Difficoltà attenzione nel bambino è una condizione che sta ricevendo crescente attenzione in ambito clinico, scolastico e sociale. Il 24 aprile 2025, il quotidiano Corriere della Sera ha pubblicato un approfondimento sul tema, evidenziando l'importanza di una diagnosi precoce e di un intervento multidimensionale per supportare i minori. Il prof. Stefano Vicari, neuropsichiatra infantile dell’Ospedale Bambino Gesù, ha ribadito l’urgenza di superare lo stigma e riconoscere i sintomi, che includono disattenzione persistente, impulsività e difficoltà nella regolazione del comportamento. Il trattamento deve essere personalizzato, basato su valutazioni READ_MORE
  • Diagnosi DSA per adulti: la certificazione utile per accesso a università, concorsi e lavoro

    Diagnosi DSA per adulti: la certificazione utile per accesso a università, concorsi e lavoro Diagnosi DSA per adulti: disturbi specifici dell’apprendimento e certificazione come leva per l’inclusione Diagnosi DSA per adulti è un processo clinico e normato che consente l’accesso a misure compensative nei contesti universitari e lavorativi. La normativa italiana prevede che gli Atenei garantiscano agli studenti con DSA accoglienza, tutorato, mediazione e supporto didattico, a condizione che venga presentata una certificazione aggiornata, rilasciata entro i tre anni precedenti. Tale condizione vale anche per le prove di ammissione. L’iscrizione ai percorsi di certificazione avviene previo colloquio clinico, prenotabile scrivendo a ricreazione@cooperativaprogettazione.it oppure telefonando al 035.657351. Il percorso si svolge in sede e prevede READ_MORE
  • Modelli familiari invecchiamento e riorganizzazione generazionale: Webinar giovedì 9 giugno 2025 alle ore 20:30

    Modelli familiari invecchiamento e riorganizzazione generazionale: Webinar giovedì 9 giugno 2025 alle ore 20:30 Un incontro tecnico-clinico dedicato ai processi familiari nel ciclo di vita, con attenzione all’invecchiamento e ai modelli intergenerazionali. Modelli familiari invecchiamento e riorganizzazione generazionale rappresentano il focus del seminario in programma giovedì 9 giugno 2025 alle ore 20:30, organizzato dall’Ambito territoriale di Seriate in collaborazione con ATS Bergamo e ASST Bergamo Est. L'incontro si svolgerà online attraverso piattaforma Google Meet. L’evento formativo è condotto da Sandro Feller, neurologo e neuroriabilitatore, e Claudia Maggio, psicoterapeuta e neuropsicologa. Entrambi approfondiranno le implicazioni dell’invecchiamento all'interno delle transizioni evolutive familiari, evidenziando i modelli relazionali multigenerazionali e i loro effetti sulla tenuta dei sistemi familiari. READ_MORE
  • Compiti a casa: si riaccende la polemica

    Compiti a casa: si riaccende la polemica Sono davvero un’opportunità di crescita e relazione? E’ di nuovo polemica sul tema: riaperta del Ministro Valditara. Il momento dei compiti può essere difficile, ma con il giusto supporto e un ambiente positivo, può diventare un'opportunità per rafforzare l'autonomia e la sicurezza dei bambini. I compiti aiutano i bambini a diventare più responsabili e ad acquisire capacità organizzative e di gestione del tempo. Ogni bambino, però, ha esigenze uniche: è importante adattare il metodo di studio alle sue caratteristiche cognitive ed emotive. Un sostegno affettivo, incoraggiando la fiducia nelle proprie capacità, è fondamentale per sostenere il loro impegno. Aiutare i READ_MORE
  • 1
  • 2
  • 3