sistema nervoso

Settimana del cervello 2023: anche per i Bambini

Settimana del cervello 2023: anche per i Bambini

Settimana del cervello 23. Dal 2005 la campagna annuale della Brain Awareness Week: dal 13 al 19 marzo! In questa settimana si fondono gli sforzi di università, ospedali, gruppi di difesa dei pazienti, associazioni di categoria, agenzie governative, organizzazioni di servizio e scuole, per una celebrazione del cervello delle persone di tutte le età. ProgettAzione, come partner della Brain Awareness Week, prosegue l'attività di informazione e di condivisione delle meraviglie del cervello e dell'impatto che la cura e l’allenamento del cervello ha sulla nostra vita quotidiana.
L’affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo

L’affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo

L'affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo. Il percorso prevede 4 incontri (25 gennaio, 22 febbraio, 29 marzo, 31 maggio 2023) dalle 10:00 alle 12:00. In relazione alla provenienza degli iscritti gli incontri verranno realizzati in presenza a Milano o da remoto attraverso piattaforma Google Meet. https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/supervisione-sulle-situazioni-di-affido-familiare-genn-magg-2023/
Ora&Oltre: trust e dopo di noi in Valle

Ora&Oltre: trust e dopo di noi in Valle

Ora&Oltre: trust e dopo di noi in Valle Come garantire una buona qualità della vita al proprio figlio con disabilità una volta che non si potrà più provvedere in prima persona? Da questo interrogativo è nato il progetto “Trust e Dopo di noi in Valle” che verrà presentato alla Green House di Zogno di via Locatelli 111, venerdì 28 ottobre alle ore 14.30.
Appartamenti protetti per autonomia abitativa: destina il tuo 5×1000 per l’anno 2022 a questi progetti.

Appartamenti protetti per autonomia abitativa: destina il tuo 5×1000 per l’anno 2022 a questi progetti.

Quest'anno il 5x100 che verrà raccolto sarà destinato a sostenere la possibilità di vivere in autonomia in appartamenti protetti Perché servono spazi dedicati, arredi adeguati a supportare le disabilità della persona, la domotica e un poco di assistenza. Ma il risultato è poter uscire dalla struttura residenziale, riprendere la "vita" autonoma, riprendere contatti e attività. Guarda la nostra pagina sulle residenze sociali https://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/housing-sociale/