Posts by: Centri RicreAzione Lombardia
Patente di guida e DSA
Il Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibili ha accettato le richieste avanzate dall’Associazione Italiana dislessia, unitamente a Confarca e Unasca rispetto alla prova d’esame della patente di guida.
La Didattica a Distanza, adottata come metodo di apprendimento alternativo durante la pandemia da Coronavirus, ha determinato conseguenze negative, sia a breve che a lungo termine, su bambini e adolescenti.
Il lavoro psicosociale a distanza: webinar formativo - 22 Aprile 2021 - Il webinar propone alcune riflessioni condotte da chi ha lavorato in questi mesi allo scopo d’identificare le potenzialità e i limiti degli strumenti tecnologici applicati al lavoro di cura.
Laboratorio teorico esperienziale online: SERVIZI SOCIALI E SEPARAZIONI CONFLITTUALI
Per iscrizioni :
https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/servizi-sociali-e-separazioni-conflittuali-da-marzo-a-maggio-2021/
Il webinar è stato realizzato con patrocinio del Comune di Pedrengo e dell’Ambito di Seriate.
Con la presenza attiva di 25 partecipanti tra educatori, insegnanti e genitori, sono stati messi in luce alcuni concetti fondanti: non c'è un metodo di studio efficace, ma ognuno di noi ha il proprio metodo di studio efficace (dettato soprattutto da quelli che sono i metodi di memorizzazione più efficaci), vi è sempre un ponte tra mente e cuore pertanto anche l'apprendimento ruota su emozioni che ne possono migliorare il funzionamento e la curiosità.
Webinar formativi sui temi delle gravi cerebrolesioni acquisite Organizzati dalla Federazione nazionale associazioni trauma cranico, nell’ambito delle possibili attività per il 2021, si propongono, con la collaborazione dell’associazione e di…
L’ incontro è rivolto a genitori di bambini e ragazzi con difficoltà nello studio e/o diagnosi di Disturbo dell’Apprendimento o con un scarso rendimento attribuibile a disturbi emotivo-relazionali (ansia, demotivazione, disistima, inibizione,…), professionisti, insegnanti, educatori e tutti coloro che desiderano conoscere e avvicinarsi a tale tematica. Per iscriversi:
https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/strategie-per-uno-studio-efficace-05-marzo-2021/
Tutela Dei Minori, Strategie di Cambiamento nei Servizi, DA CHI HO PRESO I MIEI OCCHI: il webinar è rivolto a tutti gli operatori che operano con i bambini e giovani, in modo particolare agli assistenti sociali, terapeuti, educatori che lavorano con minori in situazioni di disagio.
Vengono presentati contributi teorici accompagnati da situazioni esplicative date dall’esperienza concreta nell’utilizzo dello strumento.
Sarà dato spazio alle domande e allo scambio di esperienze tra i partecipanti.
Orientamento scolastico: Istituti tecnici garanzia di lavoro, occupati al 49%. La scelta di un percorso di orientamento scolastico è la garanzia di partire con il piede giusto. Anche se a oggi ancora non si sa come proseguirà l’anno scolastico 2020/21. Se in presenza, come ha auspicato più volte la ministra Lucia Azzolina sottolineando che nelle scuole ci sono solo il 3,55 dei focolai, o a distanza, come toccherà ad esempio ai ragazzi di numerose zone d’Italia.
Officina Giovani di Seriate: uno spazio per l’orientamento scolastico.
Indicazioni e risposte per ragazzi e genitori di terza media.
E' stato prodotto un breve video da Officina Giovani del Comune di Seriate con la collaborazione del progetto Nogaye.
Un breve filmato tradotto nelle lingue maggiormente diffuse sul territorio del comune di Seriate.
Le lingue a disposizione sono: inglese, francese, albanese, punjabi, arabo. E a Breve verrà implementata anche la traduzione in cinese e bengalese.
Obiettivo del video è di dare alcune informazioni e consigli utili ai genitori per aiutare i propri figli nella scelta della scuola superiore.
Il giusto aiuto per i compiti. I consigli per mamma e papà per vivere serenamente il momento dei compiti
Nella scuola abbiamo registrato moltissimi cambiamenti, ma resta una costante: i compiti.
Un momento generalmente non molto amato da bambini e genitori e troppo spesso vissuto come un assillo fastidioso se non come un vero e proprio incubo. Ma c’è un modo “giusto” per aiutare i propri figli a fare i compiti? E come si può alleggerire questo momento, rendendolo più piacevole? Per gli esperti in Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ecco che cosa suggeriscono a tutti i genitori alle prese con la gestione dei compiti a casa dei propri figli.
Bambini e lockdown. Coronavirus, il vaccino educativo del noi Continuiamo la collaborazione con Domenico Barrilà, dopo: #NOI RESTIAMO INSIEME La forza dell’interdipendenza per rinascere, il seminario del 29 ottobre.
Ora ci fornisce alcune considerazioni sulla situazione sanitaria, sociale e psicologica che stiamo vivendo. In particolare sul comportamento dei vari attori, giovani e adulti, che si sono dovuti misurare con un esame esistenziale impegnativo ma non imprevisto, poiché il nostro pianeta è popolato da una miriade di creature che coesistono e ognuna vuole affermare le proprie ragioni.
l'idea e l'obbiettivo del progetto e quello di cercare di creare relazioni e arrivare alle persone più escluse in un periodo che è difficile per molti (ma per qualcuno di più).
Per questo le scatole saranno distribuite senza un criterio di territorialità, ma solo sulla base delle esigenze individuate da realtà già presenti sul territorio attraverso il nostro supporto a:
- mensa dei poveri
- patronato san Vincenzo
- rete di super Bergamo
- centri di primo ascolto e coinvolgimento, ecc.
Un figlio è per sempre, a cura di Lucrezia Mollica
Riflessioni sulla tutela della continuità degli affetti.
Gli autori si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro è pensato per tutti, perché tutti siamo parte di una famiglia.
Il nuovo libro è scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari: è un libro è pensato per tutti, perché tutti siamo parte di una famiglia.
Appartenere ad una famiglia significa avere relazioni e confrontarsi, crescere insieme e poi allontanarsi; lasciarsi, ritrovarsi e a volte scontrarsi.
La relazione non è sempre facile e quando una coppia si trova in difficoltà deve riconoscerlo e saper cercare aiuto affinché i figli non ne paghino le conseguenze.
Cura della tecnologia. Persone con fragilità e tecnologie
Partecipa il 17 dicembre 2020 Dalle 15.30 alle 18.30 - WEBINAR ONLINE
Come sappiamo, nel suo significato originario “tecnica” non è coincidente con quello che comunemente chiamiamo know-how o problem solving, espressioni il cui significato rimanda al trovare una soluzione efficace ed efficiente ad un problema.
SEPARAZIONI AD ALTA CONFLITTUALITA’: Una famiglia (e qualsiasi sistema) ha delle qualità diverse dalla somma dei suoi componenti, qualità che non sono né desumibili né ipotizzabili dalla conoscenza delle caratteristiche individuali dei suoi membri.
Webinar 10 dicembre 2020- dalle 9 alle 13
Crediti formativi per agli avvocati e CROAS crediti formativi per gli assistenti sociali
Trust Dopo di Noi: il Trust è il miglior strumento per la gestione del patrimonio attraverso le generazioni
ll Trust è un istituto di origine anglosassone in forza del quale un soggetto - il Disponente - affida uno o più beni ad un amministratore - il Trustee - il quale li amministra nell’interesse di uno o più soggetti - i Beneficiari - e per uno scopo predeterminato.
Si può inoltre ricorrere al Trust per garantire la gestione di determinati beni in favore di un soggetto in situazione di svantaggio.
Sono le novità riguardanti la Legge 104 e i benefici correlati a questa normativa che tutela le persone con disabilità e le loro famiglie: permessi, agevolazioni fiscali, benefici lavorativi, iva agevolata, ausili, etc.
La pagina è in costante aggiornamento.
Sono raccolti gli articoli pubblicati che trattano tutte le novità.
Come parlare della perdita di una persona cara con i bambini: incontro per genitori e famiglie.
VENERDI' 25 SETTEMBRE ALLE ORE 21:00 c/o Sala “V Signori" della Scuola Secondaria di Pedrengo in Via Giardini 6, si terrà un incontro con la Dott.ssa Laura Bellavite Psicoterapeuta del Centro RicreAzione di Pedrengo, da titolo:
“IL LUTTO: NON CI SEI PIÙ? Come parlare della perdita di una persona cara con i bambini”
La partecipazione è gratuita per un massimo di 130 persone
In collaborazione con il Comune di Pedrengo
Doposcuola e aiuto compiti a Pedrengo, tutti Mercoledì e Venerdì, presso il Centro di Aggregazione
Gruppi di 3/6 alunni della scuola primaria e secondaria, condotti da un Tutor per l’apprendimento.
• Per affiancare i bambini/ragazzi nei compiti a casa,
• Per fornire spiegazioni e aiutarli a superare le difficoltà,
• Pe sviluppare il proprio metodo di studio, per l’autonomia, la motivazione e l’organizzazione,
• Per un po’ di “sollievo” alla famiglia e consentire a genitori e figli di spendere il tempo in attività diverse da quelle didattiche e senza l’assillo dei compiti.
Coronavirus a Bergamo: le gravi conseguenze su metà dei dimessi anche in un’inchiesta del Washington Post.
In un lungo articolo del giornale americano, che fin dall’inizio della pandemia ha dedicato molta attenzione a ciò che succedeva a Bergamo tanto che in un articolo di metà marzo parlava di una situazione che era «peggio di una guerra», riferisce che metà dei pazienti bergamaschi non si sono del tutto ripresi dalle conseguenze della malattia.
La Proposta di ProgettAzione, e del Progetto finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca.
Servizio per studenti DSA con certificazione 194/1992
Dal 23 giugno 2020 è attivo il servizio "LibroAID" per l'anno scolastico 2020/2021.
Attraverso LibroAID, i libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio.
Il logopedista a Milano è disponibile per informazioni, approfondimenti, interventi preventivi: ricreazione@cooperativaprogettazione.it o al numero: 02.70638795
L’offerta di Logopedista nei Centri RicreAzione, per il Bambino e l’Adulto è articolata in:
• AREA COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO: DSA (disturbo specifico degli apprendimenti), ritardo del linguaggio, deficit comunicativi e DSL (disturbo specifico del linguaggio),
• AREA VOCE: disfonia
• AREA FONO-ARTICOLATORIA: disartria
• AREA DEGLUTIZIONE: disfagia, deglutizione deviante
• ALTRO: apnee nel sonno, ronfamento, disfunzioni temporo-mandibolari, disprassia verbale, difficoltà pragmatiche.
La discalculia è una difficoltà di apprendimento specifica nell'area della matematica,, che ha a che fare con l'abilità cognitiva della persona o con i metodi di insegnamento utilizzati.
La discalculia è l'equivalente della dislessia, ma invece dell'area trattata della lettura e della scrittura, si manifesta nella comprensione e realizzazione del calcolo matematico. La Discalculia è un DSA che non va sottovalutato ed affrontato con insegnati e specialisti in DSA.
Logopedia Milano Bergamo: presso i Centri RicreAzione sono a disposizione logopedisti specializzati nella valutazione e nella riabilitazione della voce sia rispetto a necessità post Covid, sia per interventi per bambini, adolescenti e adulti.
Molte persone colpite dal Coronavirus hanno trascorso anche oltre due mesi in terapia intensiva, altre hanno subito una tracheotomia.
Al rientro a domicilio, dopo questi lunghi periodi di ospedalizzazione, alcuni di questi soggetti potrebbero avere la necessità di un intervento logopedico per riacquisire alcune delle capacità perdute.
“Ti racconto una storia” è una piattaforma online del Centro di documentazione della Fondazione ISMU per i bambini: una raccolta di storie dai cinque continenti narrate in italiano e in lingue diverse per promuovere l’educazione interculturale
DSA e Coronavirus: come hanno vissuto la pandemia gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Sono tanti e sono stati dimenticati, nonostante siano il 2,9% degli alunni. Fra i 254 mila studenti con una certificazione di DSA, quasi uno su due è dislessico.
Grazie all’inquadramento normativo della Legge 170, i dislessici hanno ottenuto la conferma del loro diritto allo studio e un significativo aumento delle opportunità di raggiungere traguardi accademici, supportati dagli strumenti compensativi e dispensativi che la legge prevede per loro.
Per i bambini l’isolamento e la chiusura in casa, il cambio delle abitudini e dello stile di vita è fonte di grande disagio e stress.
Si chiariscono così molti dubbi sulla conclusione di un anno scolastico particolare che, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, ha richiesto la sospensione delle attività scolastiche in presenza e l’utilizzo di attività di didattica a distanza.
Sarà cura dei Consigli di Classe personalizzare la griglia con descrittori per ogni studente con disturbi specifici dell’apprendimento.
ADHD nelle persone adulte: il funzionamento neuropsicologico.
Numerosi studi hanno dimostrato compromissioni significative a livello neuropsicologico nelle persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività.
Gli studi neuropsicologici su adulti con ADHD hanno evidenziato disfunzione significativa negli indici di vigilanza, nella velocità motoria e percettiva, nella memoria di lavoro, nell'apprendimento verbale e nell’ inibizione della risposta.
5x1000 a Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS - Codice fiscale: 02689050165.
Il sociale è molto più presente nella quotidianità di quanto ci rendiamo conto: pre-nascita, nidi, dopo scuola, orientamenti scolastici, agenzie per il lavoro, disabilità, svantaggio e tutto il mondo degli anziani.
Lavoriamo per il “Sociale”. Sostieni Progettazione Cooperativa Sociale
Ammissione con riserva dei candidati con disabilità o DSA. Diffondiamo una notizia dell’ Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità - della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Riassunto
Un software interattivo di provata efficacia terapeutica, non farmacologica, utilizzabile anche on-line.
E’ stato sviluppato ed adattato, con specifiche funzionalità, dalla Dott.ssa Claudia Maggio, per il trattamento di deficit o di deterioramento cognitivo lieve, nella malattia di Alzheimer o di Parkinson, nel ritardo mentale, nel caso di ictus o lesioni cerebrali, di Sindrome di Down e/o nel trattamento di malattie croniche
Importante articolo sulla pagina del Corriere della Sera del 20 aprile. Ecco il testo: Da persone svantaggiate a risorsa per la comunità. Da ospiti a protagonisti di sanificazione e ripresa.…
Tiziano Ferro, Fiorello, Nek, Emma Marrone e tanti altri. Su Twitter e su Instagram si moltiplicano gli appelli degli artisti a restare a casa per l'emergenza coronavirushttps://www.youtube.com/watch?v=Tc7PJTAW8M4 IO STO' A…
Corona Virus Servizi ProgettAzione - Dal giorno 9 Marzo 2020, i servizi diurni restano temporaneamente chiusi.Il Centro Diurno di Pedrengo, la sede della Cooperativa B, i Centri RicreAzione di Bergamo…
Diagnosi DSA per adulti : i disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi neuroevolutivi e, come tali, possono l’intero arco della vita, compresa l’età adulta. Ma cominciano ad essere riconosciuti e…
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è molto diffuso nelle persone adulte, è un disturbo poco riconosciuto, poco diagnosticato e poco trattato.
Sofferenza Psichica In Adolescenza: negare l’evenienza significa privare un ragazzo sofferente della possibilità di accedere a cure specifiche.
Integrazione a Bergamo: 4 studenti stranieri del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, avviano tirocini curricolari presso il Centro diurno di Progettazione
Io non mi separo: il trattamento psicologico con genitori separati e loro figli – Seminario formativo Milano 7 maggio 2020
Serve Orientamento scolastico se ogni anno uno studente su cinque sbaglia la scelta delle superiori. E, anche a Milano, si perde per strada. Abbandonare la scuola o arrivare alla maturità…
Memoria e neonati: perché non ricordiamo nulla dei primissimi anni di vita? Uno studio recente ha fatto luce su un fenomeno della memoria che incuriosisce e affascina
Disprassia. Bergamo Salute un articolo di Elena Buonanno con la collaborazione della dott.ssa Letizia Corti, Psicologa del Centro RicreAzione di Pedrengo
Deficit di attenzione e iperattività in età adulta: è sempre possibile la diagnosi e l’attivazione di adeguati trattamenti presso i Centri RicreAzione
Orientamento scolastico e lavorativo. E’ importante perché ci sono figure professionali che le aziende cercano ma non trovano.La consulenza di operatori esperti in orientamento e progetto di vita può essere…
Logopedista: 4 consigli per protegger la voce. Se i vostri abbassamenti di voce e la sensazione di fastidio in gola sono qualcosa che vi accompagna con una certa frequenza, forse…
Intelligenza artificiale, quali saranno i 21 nuovi mestieri del futuro? L’intelligenza artificiale e l'automazione stanno trasformando il mondo del lavoro. Come le professioni del futuro saranno diverse da quelle di…
Il cervello creativo. Un saggio di Dick Swaab che afferma: Non c’è niente di speciale nell'essere unici, lo siamo tutti. Il cervello creativo. Dick Swaab l’autore del saggio, è stato…
Tablet per studiare o recuperare difficoltà scolastiche, i passaggi sono semplici: una valutazione presso il Centro RicreAzione, la definizione di un programma personalizzato di sviluppo delle abilità attraverso Ridinet, l’utilizzo…
Quanto costa un figlio in Italia? L’Italia è uno dei Paesi con il tasso di natalità più basso al mondo; negli ultimi dieci anni, come certificato dall’Istat, c’è stata una…
Le news di RicreAzione si fermano per qualche settimana. Un arrivederci a presto con l’informazione sull'innovazione sociale, sui temi della scuola, dell’apprendimento, sulle attività e sulle iniziative della nostra cooperativa.…
DSA adulti e università, l’Associazione Italiana Dislessia ha avviato Univers@lità: un progetto formativo e informativo finalizzato a sensibilizzare e garantire pari opportunità di successo formativo ai ragazzi con DSA (Disturbi…
Tutor per l’apprendimento: il Centro RicreAzione, della Cooperativa ProgettAzione offre, anche per il periodo estivo, il supporto allo studio. Il servizio è attivo a domicilio oppure in studio presso le…
La disgrafia fa parte dei Disturbi Specifici di Apprendimento, si presenta come difficoltà nell’area della scrittura, nello specifico riguarda la competenza grafo-motoria. I DSA sono difficoltà che interessano uno specifico…
Psicologia infantile: oltre all’intervento in ambito scolastico, i bambini affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) necessitano anche di supporto psicologico nel contesto famigliare. Uno studio dell’Università di Bologna ha indagato…
LOGOPEDIA a Milano e a Bergamo ecco le eccellenze: L’offerta di Logopedia dei Centri RicreAzione di Milano e Bergamo, per il Bambino e l’Adulto è articolata in: - AREA COMUNICAZIONE E…
5x1000 al Centro RicreAzione della Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS - Codice fiscale: 02689050165; 5 buoni motivi per i quali firmare e devolvere il 5x1000. Ecco quali sono: La presenza di…
Bambini disattenti e iperattivi: non stanno mai fermi, passando da un’attività ad un’altra; il bambino iperattivo non termina un gioco e sembra in difficoltà quando deve programmare o pianificare un’attività.…
La sindrome da deficit di attenzione è stata descritta per la prima volta nel 1845 dal medico Heinrich Hoffman in "The Story of Fidgety Philip", un’accurata descrizione di un bambino…
Dislessia: il nuovo font EasyReading è un nuovo strumento grafico per facilitare la lettura a persone dislessiche. Fine di questa novità è una maggiore inclusione per i dislessici e la…
Show-cooking SAPORI E SAPERI, DIALOGO IN CUCINA: cena argentina e laboratorio interculturale. Quota di partecipazione €20,00, con degustazione condivisa. Pedrengo 12 APRILE 2019, dalle ore 18:30 alle 21:30, in Via…
Non è un Paese per mamme. In Italia è sempre più difficile per le donne che lavorano bilanciare la professione con la gestione della famiglia. La ricerca di Save the…
E’ attivo il percorso di valutazione e orientamento scolastico presso il Centro RicreAzione della Cooperativa ProgettAzione. Gli interventi sono realizzati dall’equipe di psicologi, neuropsicologi, formatori, orientatori della cooperativa ProgettAzione. L’obiettivo…
DIRE, FARE E ASCOLTARE: seminario formativo sull’ascolto. Ma quanto abbiamo bisogni di imparare ad ascoltare? DIRE, FARE E ASCOLTARE, “Parlare è una necessità, ascoltare è un’arte” diceva Goethe. La Cooperativa…
La grande affluenza alla manifestazione del 20 febbraio conferma, ancora una volta, la necessità di informazione diffusa sui temi dello sviluppo del bambino e della crescita. Ritardo del linguaggio e…
Nell’ambito delle manifestazioni per i 20 anni della Cooperativa Progettazione il 20 febbraio 2019 alle ore 21,00. Si terrà un Seminario formativo per genitori e insegnanti dal tema: LINGUAGGIO E…
La Regione Lombardia ha approvato il bando per il riconoscimento di contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con Disturbi Specifici…
Una manifestazione al mese per festeggiare 20 anni di lavoro. Occasioni di incontro, di conoscenza e di convivialità. Occasioni per ringraziare chi ha lavorato con noi, gli utenti dei nostri…
Da adulti è difficile accedere alle misure previste dalla legge 170 e la valutazione e le diagnosi sono più difficili da ottenere a causa della mancanza di servizi diagnostici specializzati.…
La valutazione delle competenze e l’orientamento lavorativo proposto dalla Cooperativa ProgettAzione permette al cliente di prendere coscienza di sé, della realtà occupazionale circostante e del proprio bagaglio cognitivo, per una…
Il Centro RicreAzione della Cooperativa ProgettAzione ti può aiutare ad essere un genitore efficace! Il genitore efficace è quello che non si abbandona alla rabbia. L’urlo, non è una strategia…
L'equipe del Centro RicreAzione e della Cooperativa ProgettAzione vi augurano un sereno Natale… E un buon 2019 …con una poesia di Gianni Rodari Il pianeta degli alberi di Natale Dove…
Aiuto, i compiti! Che fatica i compiti a casa, soprattutto per i ragazzi con difficoltà scolastiche, con disturbo dell’apprendimento o bisogni specifici speciali. Ma a Bergamo e Milano c’è il…
Meno compiti per le vacanze! Il ministro dell’istruzione scende in campo! Chiedendo a maestre e prof di essere clementi durante le vacanze di concedere ai ragazzi e alle loro famiglie…
Bullismo e salute: dati che sconvolgono. Gli effetti che il bullismo può avere sulle persone che ne sono vittima può andare ben oltre l’immediato. Un recente studio dimostra che le…
Ricreazione ha attivo, presso i suoi centri di Milano, Bergamo e Pedrengo, il servizio di doposcuola e aiuto compiti per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie. Il servizio…
Lasciare la scuola precocemente pone delle serie e non sempre positive ipoteche sul futuro dei giovani. Il tema dell’abbandono scolastico affligge molti studenti… e le loro famiglie! Le cause possono…
L’ incidenza DSA tra gli studenti italiani si attesta intorno al 3/4%. Un dato importante! Diventa quindi fondamentale che per il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), si sviluppino azioni…
La Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la Conciliazione famiglia e lavoro. Gli interventi per la conciliazione familiare attivati dalla Regione Lombardia fin dal 2010 proseguiranno anche nel prossimo biennio…
Nel 2015 sono stati raccolti 1.540 Euro, li utilizziamo per sviluppare ausili per la disabilità cognitiva. Grazie, quindi, a tutti coloro che ci hanno voluto devolvere il loro 5x1000. Ma…
La dislessia e più in generale i vari Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), sono disturbi neuroevolutivi, e come tali possono segnare l’intero arco della vita, compresa l’età adulta. In previsione dunque…
Quanto serve imparare ad “ascoltare”? Per comunicare meglio, per prevenire i conflitti, per vivere con serenità. Una serata di Formazione sull’Ascolto efficace: per spostare l’attenzione da me all’altro. Giovedì 23 marzo…
Auguriamo a tutti una Buona settimana del Cervello. Che aiuti a condividere opinioni, sviluppare competenze, attivare azioni. Insomma tutto quello che serve per avere più “cura” del nostro Cervello. E…
Ogni marzo, BAW unisce gli sforzi delle organizzazioni partner in tutto il mondo in una celebrazione del cervello per le persone di tutte le età. Le attività sono limitate solo…
I bambini parlatori tardivi o late talker sono quei bambini che tra i 2.5 e i 3 anni parlano poco, mostrando un numero limitato di parole e di combinazioni, fanno…
Nello scorso mese di febbraio si sono rinnovati i gruppi di Doposcuola - Aiuto Compiti per bambini e ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria. Le attività si tengono…
Certificazione DSA: nasce a Gorlago, presso il Centro NAMASTE’ SALUTE, in Piazza Gregis 10/A (piazza del Municipio), il nuovo servizio di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Una collaborazione tra le…
Con DGR n. 5631 del 26/09/2016 “Determinazioni in ordine all’acquisto di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati a favore delle persone disabili o delle loro famiglie” ex L.R. 23/99, ha stanziato…
Secondo la Regione il fenomeno riguarda 71mila ragazzi tra i 15 e i 24 anni (addirittura 230mila i giovani che conoscono amici vittime di bullismo secondo l’indagine svolta dal gruppo…
A tutti coloro che con pazienza, disponibilità e attenzione seguono settimanalmente le nostre informazioni sociali, alle persone e alle famiglie che ci accompagnano nelle attività quotidiane dei servizi dei Centri…
Siete stati presso il nostro Centro Ricreazione a Bergamo o a Milano? O all'Aiuto compiti di Pedrengo? Fateci sapere come “vi siete sentiti”, le vostre opinioni, le sensazioni, le considerazioni…
Questa è una versione aggiornata di un post sul tema “Mamme e Facebook” originariamente pubblicato l'8 novembre 2013, su un Social americano. L’abbiamo un poco attualizzato. Il 72 % degli…
Nasce a Gorlago, presso NAMASTE’ SALUTE, il Poliambulatorio Medico di Piazza Gregis 10/A (piazza del Municipio), un nuovo servizio per la Certificazione DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Una collaborazione tra…
Logopedia: ecco il primo rimedio per combattere la dislessia evolutiva. Con i disturbi specifici dell’apprendimento (disortografia, discalculia) sono i disturbi di natura neurobiologica che maggiormente ostacolano l’apprendimento e l’efficienza della…
La prima certificazione DSA (Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento) permette il riconoscimento del diritto alla didattica individualizzata in base alle esigenze personali, realizzata tramite l’identificazione e l’introduzione di strumenti e misure specifiche…
Il doposcuola di ProgettAzione a Pedrengo ha riaperto dopo la pausa estiva. L’aiuto compiti è attivo dal lunedì al giovedì a orari personalizzati di 2/3 ore al giorno!!! Il servizio…
Utilizzare il Tablet per studiare o recuperare difficoltà scolastiche, i passaggi sono semplici: una valutazione presso il Centro RicreAzione, la definizione di un programma personalizzato di sviluppo delle abilità attraverso…
Il comunicato della S.I.R.N - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, sulla partecipazione al Convegno sulle Lesioni Cerebrali dei minori. Ecco il Comunicato Stampa della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica -…
Progettazione aderisce alla campagna contro il Bullismo Mai più bullismo - Rai 2 dal 28 Novembre Mai più bullismo è uno dei programmi più attesi della stagione tv. E' in onda…
Dal 4 al 10 ottobre 2016, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) promuove la prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia: 600 iniziative su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi…
Tachidino è il nuovo software ideato dall’Istituto Scientifico Medea di Bosisio Parini (LC) per migliorare le difficoltà di lettura e scrittura. C’è una versione gratuita disponibile per tutti, mentre il…
Convegno “Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Età Evolutiva” a Milano il 14 ottobre 2016, Palazzo Regione Lombardia – Sala Pirelli. Sono aperte le iscrizioni sul sito www.formazionesocialeclinica.it L’iscrizione è gratuita e sono…
Spesso ci troviamo di fronte a bambini arrabbiati che hanno bisogno dell’aiuto degli adulti. Ma siamo sicuri di conoscere a fondo la rabbia e di sapere cosa fare? Il modo…
I fatti di cronaca degli ultimi mesi, così come i recenti tragici eventi accaduti nelle ultime settimane mettono gli adulti di fronte a una domanda a cui non sempre sanno…
È tempo di vacanze per molte famiglie! E sotto l’ombrellone potrebbe starci bene un libro da leggere. Ma se ci sono difficoltà di lettura, non è necessario rinunciare alle storie…
Si parla sempre più di Dislessia (e degli altri DSA). E insieme alla conoscenza aumentano sensibilità e attenzione per queste caratteristiche, tutelate in ambito scolastico. Ma come legge una dislessico? Ecco…
Libro AID: anche quest’anno, dal 18 luglio, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) rinnova l’importante servizio, per richiedere i testi scolastici in formato digitale per gli studenti con DSA. Libro AID dell’Associazione Italiana…
Qualche giorno fa un ragazzo partito da Como ha festeggiato una laurea dal sapore speciale. La diagnosi era arrivata alla scuola primaria. Dalla dislessia alla laurea in economia a Oxford,…
Gli Esami di Maturità iniziano mercoledì 22 giugno, con il tema di italiano. Da RicreAzione, un grande “in bocca al lupo” a tutti gli studenti impegnati in questa prova così…
Ci siamo: sono arrivati gli esami di maturità per oltre 500mila studenti. E con gli esami può arrivare anche l’Ansia da prestazione, che può ostacolare sia lo studio che la…
I compiti per le vacanze forse non piacciono molto né ai bambini né ai genitori. Perché pretenderne il rispetto nei tempi giusti può diventare un vero e proprio lavoro. E…
Siamo alla fine dell’anno scolastico e per studenti, genitori e insegnanti è tempo di bilanci. In ogni fase del percorso scolastico, dalla primaria all’università, imparare non è una cosa semplice.…
I gruppi Doposcuola – Aiuto Compiti si terranno anche questa estate, sempre nello spazio di via Donadoni a Pedrengo. Per i compiti delle vacanze si organizzano attività in piccolo gruppo…
Nel Rapporto “Illuminiamo il futuro 2030 - Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa” ci sono dati allarmanti sulla povertà educativa in Italia. L’idea creativa della Campagna “Illuminiamo il Futuro” si…
L’evento di questa sera, lunedì 9 maggio, è di quelli da non perdere per tutti coloro che si occupano di apprendimento e scuola. Alla Casa della Psicologia di Milano si…
Per più 2 milioni di studenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado è arrivato (e arriverà) il momento delle INVALSI. Quiz di italiano e matematica, per ora…
La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù porta dati incoraggianti: dopo 6 settimane di stimolazione cerebrale non invasiva con la tecnica della Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS), velocità e accuratezza di…
Cosa si può fare all’uscita dall’ospedale dopo una cerebrolesione che coinvolge bambini e adolescenti? Con un’ottima partecipazione di giornalisti, giovedì 31 marzo presso la Libreria Claudiana in Via Francesco Sforza…
La ricerca scientifica evidence-based e le buone pratiche consentono a sempre più persone con autismo di superare, compensare e gestire in modi alternativi la loro condizione. E da “malattia incurabile”…
Dal 14-20 Marzo, in tutto il mondo, si celebra la Settimana del Cervello. Si uniscono gli sforzi di università, ospedali, gruppi di difesa dei pazienti, associazioni di categoria, agenzie governative,…
Dal 14-20 Marzo, in tutto il mondo, si celebra la Settimana del Cervello. RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia propone percorsi di potenziamento e riabilitazione delle abilità cognitive…
Per la Settimana del Cervello 2016, la Cooperativa Progettazione e il Centro Ricreazione ripropongono un servizio per superare le difficoltà scolastiche che riduce costi e impegno per famiglie e bambini.…
Per i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado c’è una nuova possibilità per fare i compiti: il Doposcuola – Aiuto Compiti della Cooperativa Progettazione. Le…
L’Intelligenza Emotiva è un insieme di capacità di consapevolezza e padronanza di sè, motivazione, empatia e abilità nelle gestione delle relazioni sociali, che qualunque persona può sviluppare e che si…
Uscito nelle sale nell’autunno del 2015, il film Disney Pixar “INSIDE OUT” ha sbancato i botteghini. E ha riacceso un’animata discussione sull’importanza di occuparsi di emozioni, di capirle e di…
A partire dal mese di febbraio 2016 si attivano gruppi di Doposcuola - Aiuto Compiti per bambini e ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria. Le attività si svolgono…
Dopo gli incontri avvenuti nel 2015 in Regione Lombardia tra i rappresentanti dei professionisti e delle associazioni attive nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, vengono diffuse le Linee Guida per la…
Le opere realizzate presso i laboratori creativi di ProgettAzione nell'ambito delle azioni di sviluppo delle competenze di persone con cerebrolesione acquisite arrivano a Milano. La Mostra dal titolo “Etimologia della…
La diagnosi di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) spesso può offrire una spiegazione alle fatiche scolastiche che genitori e insegnanti hanno osservato in un bambino. Con una diagnosi di qualità…
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento riconosciuto e tutelato in Italia dalla Legge 170 del 2010, che consente agli studenti di ogni ordine e grado di beneficiare di strumenti…
Per quanto possibile, ogni persona che lavora o convive con bambini e ragazzi con un disturbo specifico dell’apprendimento ha provato almeno una volta a immedesimarsi nelle difficoltà scolastiche - e…
Dicembre chiude il 2015 e le feste offrono molte occasioni per scambiarsi auguri e formulare buoni propositi per l’anno che verrà. Il Centro RicreAzione, con tutti gli operatori e i…
Ci siamo: anche quest’anno manca pochissimo alle vacanze invernali. Ma tra Natale, Capodanno ed Epifania, siamo sicuri che potremo occuparci anche dei compiti delle vacanze? O organizzare lo studio per…
Sotto le feste, tra una cena e una giornata con le persone care, aumentano i momenti da trascorrere in famiglia. E per le famiglie con ragazzi speciali, c’è un film…
La dislessia musicale (o dismusia) è la difficoltà nella lettura dei simboli del linguaggio musicale. L’esistenza di questa difficoltà di apprendimento fu ipotizzata nel 2000 da Neil Gordon. Sappiamo che…
Arriva la stagione fredda e immancabilmente compaiono i primi raffreddori, mal di gola e tosse. Ma se i vostri abbassamenti di voce e la sensazione di fastidio in gola sono…
Debuttano nelle scuole italiane gli animatori digitali, docenti particolarmente vocati all'innovazione che dovranno guidare i processi di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) nei loro istituti. Il Ministero dell'Istruzione,…
Per aiutare i più piccoli a migliorare l’approccio con la matematica insegnata a scuola è meglio giocare! Soprattutto se anche mamma e papà sono un po’ in ansia con i…
L'Istituto Scientifico E. Medea di Bosisio Parini (LC) apre le porte dei propri Laboratori di ricerca: venerdì 20 novembre si terrà la seconda edizione di "Scopriamo la ricerca", con una…
Dalla collaborazione con Focus, Digital Academia e con la prof.ssa Daniela Lucangeli nasce Contabosco, app firmata Little Smiling Minds. L’applicazione è disponibile sull’app store per sistemi iOS (iPhone e iPad).…
Da diversi anni si osserva crescente attenzione nei confronti dell'identificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, della tutela della caratteristica di neurovarietà che rappresentano e dell’attivazione delle risposte necessarie da parte della…
Domani, martedì 27 ottobre a Varese, si terrà il convegno: “DSA: quali diritti e tutele oltre la legge 170? Invalidità civile, indennità di frequenza e legge 104”. La locandina scaricabile…
Nella scuola secondaria di secondo grado e all’Università tra le difficoltà maggiori per i ragazzi con DSA e BES c’è quella di riuscire a prendere appunti in modo preciso e…
Lo scorso 8 ottobre 2015 la Legge 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” ha compiuto 5 anni dall’emanazione. L’anniversario è occasione per fare…
Quando i figli crescono, tutta la famiglia necessita di una ristrutturazione degli “spazi” e delle relazioni tra i componenti. L’adolescenza non è un banale passaggio tra l’infanzia e l’età adulta,…
Per i ragazzi con DSA e BES può risultare fondamentale l’introduzione di strumenti compensativi per affrontare il percorso scolastico aggirando gli ostacoli delle difficoltà emerse durante la valutazione. Non è…
Per tutte le situazioni in cui è utile inserire in famiglia una figura specifica per supportare i bambini e i ragazzi nell’esecuzione dei compiti e nell’organizzazione dello studio, il Tutor…
«Non c’è niente di più bello della soddisfazione che si vede nel volto di un bambino che finalmente vuole e può leggere, perché messo nella giusta condizione per farlo» secondo…
Nato nel 2003 e dopo più di 150 mila presenze nel 2014, anche quest’anno ritorna BergamoScienza, il Festival dedicato alla divulgazione scientifica che animerà la Città dal 2 al 18…
Oggi, per più di 8 milioni di bambini e ragazzi di diverse regioni italiane, è stato il giorno del rientro a scuola. Per gli insegnanti le novità riguardano le assunzioni,…
I bambini parlatori tardivi o late talker sono quei bambini che tra i 2.5 e i 3 anni parlano poco, mostrando un numero limitato di parole e di combinazioni, fanno…
Venerdì 25 e sabato 26 settembre ai Giardini Montanelli e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano c’è un appuntamento imperdibile con i protagonisti della ricerca!! In…
Una nuova stagione ci aspetta a settembre, dopo l’estate. E non c’è niente di meglio prima di andare in vacanza che immaginare i nuovi progetti e le nuove attività su…
Una delle strategie più utilizzate per raccogliere, schematizzare e rielaborare le informazioni per lo studio (o per il lavoro) è la costruzione delle mappe concettuali. L’applicazione che abbiamo provato per…
Anche quest’anno gli studenti con DSA potranno ricevere attraverso il servizio LibroAID le versioni digitali dei propri libri scolastici cartacei. È sufficiente associarsi all’Associazione Italiana Dislessia e richiedere le versioni…
Sole, caldo e pensiero rivolto al mare o alla montagna… È esplosa l’estate, ma RicreAzione non va in vacanza! Per il mese di luglio e di agosto, presso il Centro…
Sembra un gioco divertente da fare su smartphone e tablet, con cui si possono anche sfidare gli amici in battaglie a chi se la cava meglio con la lingua d’oltremanica. …
Un passo in più le persone con autismo e le loro famiglie è stato fatto, anche se molto altro resta da fare. La Camera ha approvato la proposta di legge…
Per essere pronto ad affrontare l’ingresso nella scuola primaria, un bambino dovrebbe aver acquisito un buono stadio di sviluppo globale e competenze sia nella sfera emotiva e relazionale, sia in…
RIDINET è un amico che ci accompagna nella riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con un mondo di vantaggi per i ragazzi e le loro famiglie. Come prima piattaforma di…
Inauguriamo uno spazio delle buone notizie, che caratterizzerà le newsletter estive di RicreAzione. Cominciamo così con una bella storia che ha come protagonisti la dislessia, le difficoltà e la speranza. Una…
Giugno 2015… Anche per quest’anno la scuola è finita! Ma ancora non per tutti. L’Equipe di RicreAzione fa un grande in bocca al lupo a tutte le ragazze e a…
Scegliere non è una cosa facile, soprattutto quando le scelte riguardano la propria vita e il proprio percorso. Ma scegliere è una competenza che si educa, che si prepara, che…
L’Associazione Italiana Dislessia (AID) comunica che da venerdì 12 giugno 2015 sono riaperte le richieste per ricevere i libri digitali tramite il servizio LibroAID, la Biblioteca Digitale che gestisce l’erogazione…
Per promuovere le abilità di ascoltare e operare con i suoni del linguaggio. Quattro pomeriggi per riconoscere i segni scritti orientati, impugnare la penna in modo funzionale, attraverso giochi mirati che…
Capita spesso di avere abbassamenti di voce, sensazione di forzatura in gola, affaticamento mentre si parla. La voce deve lavorare, ma non è libera? Attraverso l'ascolto profondo del corpo e…
Al termine della scuola dell’infanzia, i bambini concludono un percorso di crescita e di apprendimento che dovrebbe rendere possibile un passaggio sereno alla scuola primaria. Tra i 3 e i…
Si amplia l’Equipe del Centro RicreAzione e - con essa - l’offerta dei Servizi rivolte alle famiglie, dà il benvenuto a una nuova figura professionale: Terapista della NeuroPsicomotricità dell’Età Evolutiva…
Il Digital Education Day, promosso da RCS Education, sarà l’evento dedicato alla tecnologia a scuola per raccontare in modo coinvolgente e affascinante la didattica con i nuovi strumenti digitali. L’appuntamento…
Circa il 10% dei bambini in età prescolare in Italia presenta difficoltà di linguaggio, dall’articolazione e eloquio alle competenze pragmatiche della comunicazione, che in età scolare cambiano espressione e diventano difficoltà di…
Il Centro RicreAzione questo mese suggerisce l’App “IoGioco”. Questa applicazione è stata realizzata da Onlus e associazioni di genitori che si occupano di autismo e permette di sostenere lo sviluppo…
La comunicazione tra genitori e figli, soprattutto nei primissimi anni di crescita del bambino, è la componente essenziale per la stimolazione delle competenze linguistiche. Spesso si sottovaluta il potere delle…
Il mondo della scuola porge tante sfide ai ragazzi che la frequentano. Una su tutte l’acquisizione delle più corrette modalità di studio, bagaglio importante e strumento essenziale per ogni studente…
Il 15 e il 16 maggio 2015, presso il Centro Congressi dell’Università Federico II Monte S. Angelo a Napoli, si terrà il XV° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia dal titolo…
Sintesi vocale, editor di testo e software per la realizzazione di mappe: questi alcuni degli strumenti digitali tra gli strumenti compensativi informatici a disposizione dei ragazzi con DSA e BES.…
Dal mese di settembre 2014, un giovedì sera al mese succede qualcosa di particolare al Centro RicreAzione. Un gruppo di genitori si incontra con gli operatori del Centro per parlare,…
E chi l’ha detto che per leggere servono gli occhi? E magari se sono dislessico anche sudore e fatica? Niente di tutto ciò! La letteratura, la narrativa e la conoscenza…
Con la tecnologia sempre più a portata di touch aumentano le possibilità di offrire ai bambini opportunità stimolanti e utili all’apprendimento sottoforma di giochi divertenti! Alleniamoci con le APP. Questa…
Il Servizio Domiciliare affianca e accompagna nel percorso scolastico i ragazzi che presentano difficoltà nello studio, che hanno una diagnosi di DSA o che, in relazione alle caratteristiche dei contesti familiari, necessitano…
Arriva a casa l’aiuto per superare le difficoltà nella letto-scrittura e nella logico-matematica Il programma RIDINET, attraverso un collegamento internet e l'utilizzo di programmi specifici, garantisce il supporto a distanza…
La dislessia evolutiva e i disturbi specifici dell’apprendimento (disortografia, discalculia) sono disturbi di natura neurobiologica che ostacolano l’apprendimento e l’efficienza della lettura, della scrittura e del calcolo in bambini con…
In queste settimane si è attivato il Corso di formazione per i docenti della scuola dell’infanzia. RicreAzione ha incontrato le insegnanti della scuola “Paolo VI” di Verdello (BG), interessate ad…
L’app Introduzione alla Matematica – Montessorium è dedicata ai bambini di età prescolare e può diventare un primo passo interattivo e divertente nel grande mondo della matematica. L’applicazione insegna a…
Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ha presentato al Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015 le linee guida della riforma che prende il nome di «La Buona Scuola». Una proposta…
In tempi di Buona Scuola e innovazione tecnologica, non può passare inosservata una piccola rivoluzione che prende sempre più piede anche in Italia. In alcune scuole alcuni insegnanti stanno sperimentando…
RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia consiglia la lettura di “Questa casa non è un albergo! Adolescenti: istruzioni per l’uso” di Alberto Pellai. Il libro si pone come…
RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia consiglia la lettura di “La scuola di Lucignolo. Le ragioni del disagio scolastico e come aiutare i nostri figli a superarlo” di…
Continuano gli appuntamenti del Gruppo di Condivisione per familiari di ragazzi con DSA, BES o altre difficoltà di apprendimento presso il Centro RicreAzione. Il tema per il prossimo incontro, in…
Tutti i mercoledì dalle 17,00 alle 18,30 Gli adolescenti possono trovarsi a dovere affrontare momenti difficili: il cambiamento di scuola, un lutto o una separazione, le relazioni con i coetanei,…
RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia consiglia la visione del film “La classe” di Lauret Cannet, vincitore della palma d’oro come miglior film al Festival di Cannes nel…
Chi condivide con i propri figli un percorso scolastico in cui a un certo punto arriva una diagnosi di DSA o di dislessia, conosce le fatiche e i pensieri che…
Utilizzare i supporti a distanza e le nuove tecnologie costantemente in evoluzione, consente maggiore potenziamento in un’ottica di contenimento dei costi per le famiglie. Presso il Centro RicreAzione il potenziamento delle…
Gli adolescenti si trovano spesso a dover affrontare momenti difficili: il cambiamento di scuola, un lutto o una separazione, le relazioni con i coetanei, i rapporti con i genitori o…
All’interno dell’Equipe di RicreAzione, trovano accoglienza e risposta richieste che riguardano la cura, la riabilitazione, l’educazione e la rieducazione delle patologie della voce, dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva e adulta.…
COSA: RicreAzione apre uno spazio dedicato a tutti coloro che desiderano ampliare e condividere le proprie conoscenze e le proprie esperienze in tema di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Al gruppo sono…
A settembre le giornate si accorciano, le foglie si illuminano dei colori dell’autunno, l’uva è pronta per la vendemmia e… ricomincia la scuola! Per tanti ragazzi e genitori l’inizio delle…
Il Tutor per l’Apprendimento è una figura professionale che affianca e accompagna nel percorso scolastico i ragazzi che presentano difficoltà nello studio, che hanno una diagnosi di DSA o che in relazione alle caratteristiche…