In Evidenza, ultime novità

Diagnosi DSA per adulti: la certificazione utile per accesso a università, concorsi e lavoro

Diagnosi DSA per adulti: la certificazione utile per accesso a università, concorsi e lavoro

Diagnosi DSA per adulti: disturbi specifici dell’apprendimento e certificazione come leva per l’inclusione

Diagnosi DSA per adulti è un processo clinico e normato che consente l’accesso a misure compensative nei contesti universitari e lavorativi. La normativa italiana prevede che gli Atenei garantiscano agli studenti con DSA accoglienza, tutorato, mediazione e supporto didattico, a condizione che venga presentata una certificazione aggiornata, rilasciata entro i tre anni precedenti. Tale condizione vale anche per le prove di ammissione.

L’iscrizione ai percorsi di certificazione avviene previo colloquio clinico, prenotabile scrivendo a ricreazione@cooperativaprogettazione.it oppure telefonando al 035.657351. Il percorso si svolge in sede e prevede valutazioni neuropsicologiche, restituzione clinica e produzione del documento valido ai fini normativi e universitari.

Oltre all’ambito accademico, la diagnosi DSA per adulti apre all’utilizzo di strumenti compensativi anche nei concorsi pubblici, come previsto dalla Legge Regionale Lombardia 2 febbraio 2010 n. 4, art. 6. Nei bandi e nello svolgimento delle prove, la normativa garantisce pari opportunità ai candidati con disturbi specifici dell’apprendimento. In ambito stradale, i soggetti con dislessia possono richiedere file audio per la prova teorica della patente A e B, convertendo la modalità d’esame in una versione ascoltata. Anche nel mondo del lavoro emergono aperture: sebbene non ancora regolamentate da una legge attuativa, esistono proposte istituzionali di tutela per lavoratori adulti con DSA. L’AID ha attivato progetti di advocacy in tale direzione. Questi sviluppi evidenziano una progressiva sensibilizzazione istituzionale. È necessario promuovere consapevolezza e aggiornare le certificazioni per non perdere opportunità educative e professionali.

Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:

Per informazioni e approfondimenti
Centro RicreAzione Bergamo: telefonare ai numeri 347.6500755 – 035.657351
mail: ricreazione@cooperativaprogettazione.it
Contattaci anche via whatsapp: 347.6500755

Share Button