formazione

Settimana del cervello 2023: anche per i Bambini

Settimana del cervello 2023: anche per i Bambini

Settimana del cervello 23. Dal 2005 la campagna annuale della Brain Awareness Week: dal 13 al 19 marzo! In questa settimana si fondono gli sforzi di università, ospedali, gruppi di difesa dei pazienti, associazioni di categoria, agenzie governative, organizzazioni di servizio e scuole, per una celebrazione del cervello delle persone di tutte le età. ProgettAzione, come partner della Brain Awareness Week, prosegue l'attività di informazione e di condivisione delle meraviglie del cervello e dell'impatto che la cura e l’allenamento del cervello ha sulla nostra vita quotidiana.
L’affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo

L’affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo

L'affido familiare oggi: il punto di vista del bambino e del ragazzo. Il percorso prevede 4 incontri (25 gennaio, 22 febbraio, 29 marzo, 31 maggio 2023) dalle 10:00 alle 12:00. In relazione alla provenienza degli iscritti gli incontri verranno realizzati in presenza a Milano o da remoto attraverso piattaforma Google Meet. https://www.formazionesocialeclinica.it/portfolio/supervisione-sulle-situazioni-di-affido-familiare-genn-magg-2023/
Ora&Oltre: trust e dopo di noi in Valle

Ora&Oltre: trust e dopo di noi in Valle

Ora&Oltre: trust e dopo di noi in Valle Come garantire una buona qualità della vita al proprio figlio con disabilità una volta che non si potrà più provvedere in prima persona? Da questo interrogativo è nato il progetto “Trust e Dopo di noi in Valle” che verrà presentato alla Green House di Zogno di via Locatelli 111, venerdì 28 ottobre alle ore 14.30.
Lavora con noi.  Cerchiamo ASA e OS

Lavora con noi. Cerchiamo ASA e OS

Lavora con noi. Cerchiamo ASA e OS per la Struttura di Serina È possibile conseguire l’Attestato frequentando il Corso regionale offerto da noi. inviare Curriculum a: giuseppe.morosini@gruppoin.org O telefonare allo 328.8813777
ETS: le linee guida raccolta fondi

ETS: le linee guida raccolta fondi

ETS: le linee guida in materia di raccolta fondi- Pubblicate le Nuove linee guida. Le linee guida sono rivolte a tutti gli Enti del Terzo Settore, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione e intendono conformare l’attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza. Inoltre, al fine di agevolare gli Enti del Terzo Settore nell’assolvimento degli obblighi di rendicontazione delle raccolte fondi, è stato allegato alle linee guida, un modello di rendiconto. Scarica il Documento dal Nostro sito
Mi chiamo Claudia Malaguzzi e sono una studentessa di 25 anni, disfagica.

Mi chiamo Claudia Malaguzzi e sono una studentessa di 25 anni, disfagica.

La disfagia mi accompagna dal 2010. La diagnosi non è stata veloce né lineare perché gli specialisti nonostante ci fossero delle piccole evidenze negli esami clinici, non credevano che una ragazza giovane e atletica potesse essere disfagica senza una causa importante alla base. Ho creato la pagina Instagram Dysphagia Foods: condivido le mie ricette e la vita di una persona disfagica potendomi così confrontare anche con altre persone disfagiche creando una rete di supporto ulteriore.
3 strade semplici per invecchiare bene

3 strade semplici per invecchiare bene

Webinar gratuito il 6 giugno alle ore 21,00 . E’ ormai noto che il quadro demografico del nostro Paese è rappresentato da un aumento dell’età media di vita, associato ad un significativo rallentamento delle nuove nascite. Se tutto questo da una parte ci offre l’idea di poter vivere più a lungo, dobbiamo però considerare che non possiamo prenderci cura solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente. Relatrice Stefania Borroni
Appartamenti protetti per autonomia abitativa: destina il tuo 5×1000 per l’anno 2022 a questi progetti.

Appartamenti protetti per autonomia abitativa: destina il tuo 5×1000 per l’anno 2022 a questi progetti.

Quest'anno il 5x100 che verrà raccolto sarà destinato a sostenere la possibilità di vivere in autonomia in appartamenti protetti Perché servono spazi dedicati, arredi adeguati a supportare le disabilità della persona, la domotica e un poco di assistenza. Ma il risultato è poter uscire dalla struttura residenziale, riprendere la "vita" autonoma, riprendere contatti e attività. Guarda la nostra pagina sulle residenze sociali https://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/housing-sociale/
Famiglie e minori: nuove disposizioni dell’art. 403

Famiglie e minori: nuove disposizioni dell’art. 403

FAMIGLIE E MINORI: LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE E NUOVE DISPOSIZIONI DELL’ART. 403 - Webinar 12 gennaio 2022 ore 14:00-17:00 Il corso è rivolto ad assistenti sociali, psicologi, educatori e responsabili di comunità inoltre a dirigenti ed amministratori locali che hanno una responsabilità elevata in queste decisioni. La riforma del processo civile e dei procedimenti in materia di famiglia e minori, disegno di legge delega già approvata dal Senato e ora all’esame della Camera (ddl atto camera n.3289) troverà una formulazione compiuta con i successivi decreti legislativi attuativi, ma prevede alcune norme immediatamente precettive, applicabili subito dopo la sua approvazione
Metodo …. Dunque studio!

Metodo …. Dunque studio!

Il mondo della scuola porge tante sfide ai ragazzi che la frequentano. Una su tutte l’acquisizione delle più corrette modalità di studio, bagaglio importante e strumento essenziale per ogni studente…