I compiti per le vacanze forse non piacciono molto né ai bambini né ai genitori. Perché pretenderne il rispetto nei tempi giusti può diventare un vero e proprio lavoro. E…
Siamo alla fine dell’anno scolastico e per studenti, genitori e insegnanti è tempo di bilanci. In ogni fase del percorso scolastico, dalla primaria all’università, imparare non è una cosa semplice.…
Per quanto possibile, ogni persona che lavora o convive con bambini e ragazzi con un disturbo specifico dell’apprendimento ha provato almeno una volta a immedesimarsi nelle difficoltà scolastiche - e…
La dislessia musicale (o dismusia) è la difficoltà nella lettura dei simboli del linguaggio musicale. L’esistenza di questa difficoltà di apprendimento fu ipotizzata nel 2000 da Neil Gordon. Sappiamo che…
Da diversi anni si osserva crescente attenzione nei confronti dell'identificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, della tutela della caratteristica di neurovarietà che rappresentano e dell’attivazione delle risposte necessarie da parte della…
Nella scuola secondaria di secondo grado e all’Università tra le difficoltà maggiori per i ragazzi con DSA e BES c’è quella di riuscire a prendere appunti in modo preciso e…
Lo scorso 8 ottobre 2015 la Legge 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” ha compiuto 5 anni dall’emanazione. L’anniversario è occasione per fare…
Per i ragazzi con DSA e BES può risultare fondamentale l’introduzione di strumenti compensativi per affrontare il percorso scolastico aggirando gli ostacoli delle difficoltà emerse durante la valutazione. Non è…
I bambini parlatori tardivi o late talker sono quei bambini che tra i 2.5 e i 3 anni parlano poco, mostrando un numero limitato di parole e di combinazioni, fanno…
Circa il 10% dei bambini in età prescolare in Italia presenta difficoltà di linguaggio, dall’articolazione e eloquio alle competenze pragmatiche della comunicazione, che in età scolare cambiano espressione e diventano difficoltà di…
Il mondo della scuola porge tante sfide ai ragazzi che la frequentano. Una su tutte l’acquisizione delle più corrette modalità di studio, bagaglio importante e strumento essenziale per ogni studente…
Sintesi vocale, editor di testo e software per la realizzazione di mappe: questi alcuni degli strumenti digitali tra gli strumenti compensativi informatici a disposizione dei ragazzi con DSA e BES.…