Click to listen highlighted text!

Scuola secondaria di primo grado

Il Centro RicreAzione attiva Laboratori specifici per la scuola secondaria di primo grado

Laboratorio Orientamento individualizzato

 L’orientamento lungo tutto il corso della vita (lifelong learning) è riconosciuto all’interno delle politiche europee e nazionali come un diritto permanente di ogni persona, che viene esercitato in modalità diverse e specifiche a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni di vita. In questa prospettiva, l’orientamento non è più soltanto uno strumento per gestire le transizioni tra scuola, formazione e lavoro, ma rappresenta un valore e una competenza da sviluppare e potenziare lungo tutto il percorso di crescita e il percorso scolastico di ogni persona. Il lavoro di rete tra Famiglia, Scuola e Servizi può favorire il passaggio dalla semplice identificazione di una scelta all’acquisizione delle competenze per imparare a scegliere, indispensabili per l’inserimento di ogni ragazzo all’interno del contesto sociale ed economico attuale. Si propone l’attivazione di un percorso personalizzato per sostenere e accompagnare il ragazzo e la sua famiglia alla scelta scolastica/ lavorativa, favorendo la crescita di competenze personali e relazionali (life skills).

Laboratorio Educazione all’affettività e alla sessualità

Gli adolescenti vivono un periodo caratterizzato dal coinvolgimento in relazioni sessuali e dalla nascita di relazioni sociali interpersonali a valenza affettiva: imparare a gestire tali rapporti permette di accrescere il proprio benessere e la propria realizzazione, contrastando la messa in atto di disordini emozionali e comportamentali.

Laboratorio integrazione e accoglienza alunni stranieri

La scuola secondaria di primo grado, sa accogliere o non sa accogliere: ciò non vale solo per gli stranieri, conta per tutti gli allievi, insegnanti e genitori, al di là delle origini. Accogliere vuol dire mostrarsi ben disposti verso la diversità dell’altro, essere disponibili a conoscerla, rispettarla, apprezzarla come risorsa per una crescita reciproca; integrare significa fornire gli strumenti, innanzitutto linguistici, che permettano all’alunno migrante in un primo momento, di comunicare, di conoscere il nuovo paese, di interagire con i suoi cittadini, e poi di comprendere la loro cultura, di confrontarsi con essa senza dimenticare la propria origine e di perseguire, come diritto di ognuno, l’obiettivo di una piena realizzazione di sé.

Laboratorio Lotta alla dispersione scolastica

La dispersione è un fenomeno complesso che comprende diversi aspetti e che investe l’intero contesto scolastico; il termine dispersione sottolinea l’intrecciarsi di due problemi: quello che riguarda il singolo soggetto che si disperde, e quello relativo al sistema che produce dispersione. Anche nella secondaria di primo grado può essere definita dispersione scolastica quell’insieme di processi attraverso i quali si verificano ritardi, rallentamenti o abbandoni in uno specifico iter o circuito scolastico, ma, spesso questa definizione si utilizza anche quando ci si trova di fronte a soggetti che non abbiano sviluppato completamente le loro capacità cognitive ed intellettive e che hanno vissuto l’insuccesso scolastico.

Laboratorio Orientamento

L’orientamento è un processo associato alla crescita personale in contesti sociali, formativi e lavorativi e mira a mettere in grado la persona di gestire e pianificare il proprio apprendimento e le esperienze di lavoro in coerenza con i propri obiettivi di vita, in collegamento con le proprie competenze e interessi, contribuendo al personale soddisfacimento. È un’attività interdisciplinare e, in quanto tale, un vero e proprio processo formativo teso ad indirizzare l’alunno sulla conoscenza di sé e del mondo circostante.


E inoltre altri Laboratori specifici per la scuola secondaria di primo grado:

Laboratorio Sportello di ascolto e prevenzione delle difficoltà scolastiche

Laboratorio Imparare a studiare

Laboratorio Prevenzione del bullismo

Laboratorio I disturbi dell’apprendimento raccontati ai ragazzi


Per informazioni e approfondimenti:

La sede di Pedrengo (Bg) è in via Moroni 6 –  Tel: 035 657351

La sede di Milano è in Via Teodosio, 4 – Tel:02 70638795 – 346 3264837

Click to listen highlighted text!