
bambini


DigEducati sbarca sul multiverso!
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. "DigEducati sbarca sul multiverso! Incontra i tuoi amici nel PDC digitale che è stato aperto su Roblox, ottieni il badge DigEducati rispondendo a tutte le domande del quiz sul digitale: avrai diritto a ritirare un piccolo gadget".
Tecnologia, social e disagi psicologici.
Tecnologia, social e disagi psicologici: il Congresso USA si pronuncia Il Congresso degli Stati Uniti dovrà pronunciarsi rispetto al tema della dipendenza dai social media e da internet che coinvolge bambini e adolescenti. Nell’ultimo discorso sullo stato dell’Unione Joe Biden ha promesso una norma per salvaguardare i bambini dai pericoli online e il Congresso è pronto a chiedere alle piattaforme di cambiare modello di business.
DigEducati: un progetto per bambini e ragazzi contro il Digital Divide
DigEducati è un progetto per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, contro il Digital Divide e la povertà educativa. Promosso dalla Fondazione della Comunità Bergamasca con il supporto della Fondazione Cariplo e dell’impresa sociale Con i bambini. E’ un luogo virtuale (piattaforma Digeducati) e in versione fisica (Punti di Comunità) dove trovare risposte utili a domande su come si usa il digitale per imparare, studiare, divertirsi, giocare, socializzare e stare in contatto.
Bambini e addormentamento: consigli per una notte serena
Riuscire a far addormentare i bambini è spesso fonte di stress per mamme e papà. Quali strategie possiamo mettere in atto per far sì che l’andare a nanna non diventi una tragedia per noi e i nostri figli? Ecco alcuni consigli per trascorrere notti serene. Oltre alle «cose giuste da fare», quello che conta è l’atteggiamento dell’adulto. È cruciale essere calmi, liberi da tecnologie (cellulari, tablet, ecc.) che interferiscono nella relazione e avere un tono di voce dolce e pacato.
Le guerre spiegate ai bambini: come affrontare il tema con i più piccoli
Le guerre spiegate ai bambini. In questi giorni nei notiziari in TV e sui social media si sta parlando della crisi tra Ucraina e Russia, bambini e bambine sentono parlare di ciò che sta accadendo e sono esposti a diverse immagini di guerra. Parlare della guerra con i bambini non è facile, anche gli adulti possono trovarsi in difficoltà, la cosa importante è raccogliere le domande e i dubbi dei nostri figli, arginare la paura e riflettere insieme su cosa possiamo fare per essere portatori di Pace.
Bullismo e disagio psicologico in bambini e adolescenti
Il fenomeno del bullismo rappresenta un grave fattore di rischio per bambini e ragazzi, può portare all’insorgenza di disagi psicologici importanti. Il bullismo, che colpisce migliaia di bambini e adolescenti nell'Unione Europea, rappresenta un importante fattore di rischio per i disturbi mentali. Lo mettono in evidenza i dati raccolti dal Mental Health Index di Headway 2023, l’iniziativa sulla salute mentale del Think Tank The European.
Covid e bambini: quali ripercussioni?
Per i bambini l’isolamento e la chiusura in casa, il cambio delle abitudini e dello stile di vita è fonte di grande disagio e stress.
4-10 Ottobre 2016: Settimana nazionale della Dislessia
Dal 4 al 10 ottobre 2016, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) promuove la prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia: 600 iniziative su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi…
Convegno Cerebrolesioni in età evolutiva a Milano. Iscrizioni aperte.
Convegno “Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Età Evolutiva” a Milano il 14 ottobre 2016, Palazzo Regione Lombardia – Sala Pirelli. Sono aperte le iscrizioni sul sito www.formazionesocialeclinica.it L’iscrizione è gratuita e sono…
Che rabbia! I bambini e la gestione delle emozioni
Spesso ci troviamo di fronte a bambini arrabbiati che hanno bisogno dell’aiuto degli adulti. Ma siamo sicuri di conoscere a fondo la rabbia e di sapere cosa fare? Il modo…
Come parlare di guerra e terrorismo ai bambini?
I fatti di cronaca degli ultimi mesi, così come i recenti tragici eventi accaduti nelle ultime settimane mettono gli adulti di fronte a una domanda a cui non sempre sanno…
Illuminiamo il futuro: punti luce sui bambini e sull’educazione nella nuova campagna di Save the Children
Nel Rapporto “Illuminiamo il futuro 2030 - Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa” ci sono dati allarmanti sulla povertà educativa in Italia. L’idea creativa della Campagna “Illuminiamo il Futuro” si…
Save The Children e Ordine degli Psicologi della Lombardia: stasera a Milano si parla di BES e DSA
L’evento di questa sera, lunedì 9 maggio, è di quelli da non perdere per tutti coloro che si occupano di apprendimento e scuola. Alla Casa della Psicologia di Milano si…
Il rito delle Prove Invalsi 2016 tra maggio e giugno: quali indicazioni (e quali strumenti compensativi) per i BES e i DSA?
Per più 2 milioni di studenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado è arrivato (e arriverà) il momento delle INVALSI. Quiz di italiano e matematica, per ora…
Stimolazione cerebrale per riabilitare la dislessia: la tecnica tDCS
La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù porta dati incoraggianti: dopo 6 settimane di stimolazione cerebrale non invasiva con la tecnica della Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS), velocità e accuratezza di…
“Bambini e adolescenti dopo una lesione cerebrale acquisita: un nuovo progetto di vita”, la Conferenza stampa della Cooperativa Progettazione
Cosa si può fare all’uscita dall’ospedale dopo una cerebrolesione che coinvolge bambini e adolescenti? Con un’ottima partecipazione di giornalisti, giovedì 31 marzo presso la Libreria Claudiana in Via Francesco Sforza…
Autismo: 10 cose da sapere e 10 miti da sfatare. E due libri e tante informazioni per approfondire
La ricerca scientifica evidence-based e le buone pratiche consentono a sempre più persone con autismo di superare, compensare e gestire in modi alternativi la loro condizione. E da “malattia incurabile”…
14-20 Marzo 2016 Settimana del Cervello: “Imparare ad apprendere” – Potenziamento Cognitivo e riabilitazione con il Metodo Feuerstein.
Dal 14-20 Marzo, in tutto il mondo, si celebra la Settimana del Cervello. RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia propone percorsi di potenziamento e riabilitazione delle abilità cognitive…
14-20 Marzo 2016 Settimana del Cervello: 15 minuti al giorno e un collegamento on-line, nuovi metodi per superare le difficoltà scolastiche.
Per la Settimana del Cervello 2016, la Cooperativa Progettazione e il Centro Ricreazione ripropongono un servizio per superare le difficoltà scolastiche che riduce costi e impegno per famiglie e bambini.…
Riguardare “INSIDE OUT” per raccontare le emozioni
Uscito nelle sale nell’autunno del 2015, il film Disney Pixar “INSIDE OUT” ha sbancato i botteghini. E ha riacceso un’animata discussione sull’importanza di occuparsi di emozioni, di capirle e di…
Come può essere così difficile? Nei panni di un DSA
Per quanto possibile, ogni persona che lavora o convive con bambini e ragazzi con un disturbo specifico dell’apprendimento ha provato almeno una volta a immedesimarsi nelle difficoltà scolastiche - e…
Giocare con la matematica con mamma e papà fa migliorare i voti. E allontana l’ansia per i numeri.
Per aiutare i più piccoli a migliorare l’approccio con la matematica insegnata a scuola è meglio giocare! Soprattutto se anche mamma e papà sono un po’ in ansia con i…
Leggere una storia per stimolare i Late Talker
I bambini parlatori tardivi o late talker sono quei bambini che tra i 2.5 e i 3 anni parlano poco, mostrando un numero limitato di parole e di combinazioni, fanno…
Gruppi di gioco per allenare i prerequisiti scolastici! Quattro incontri a luglio, con la logopedista Francesca Brignoli.
Per essere pronto ad affrontare l’ingresso nella scuola primaria, un bambino dovrebbe aver acquisito un buono stadio di sviluppo globale e competenze sia nella sfera emotiva e relazionale, sia in…
Pronti per la prima! I prerequisiti per l’ingresso alla scuola primaria
Al termine della scuola dell’infanzia, i bambini concludono un percorso di crescita e di apprendimento che dovrebbe rendere possibile un passaggio sereno alla scuola primaria. Tra i 3 e i…
Disturbi del linguaggio: 700 mila bambini all’anno in Italia
Circa il 10% dei bambini in età prescolare in Italia presenta difficoltà di linguaggio, dall’articolazione e eloquio alle competenze pragmatiche della comunicazione, che in età scolare cambiano espressione e diventano difficoltà di…
Alleniamoci con le App! utilizziamo il Tablet per studiare
Con la tecnologia sempre più a portata di touch aumentano le possibilità di offrire ai bambini opportunità stimolanti e utili all’apprendimento sottoforma di giochi divertenti! Alleniamoci con le APP. Questa…