Per i bambini l’isolamento e la chiusura in casa, il cambio delle abitudini e dello stile di vita è fonte di grande disagio e stress.
Dal 4 al 10 ottobre 2016, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) promuove la prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia: 600 iniziative su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi…
Convegno “Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Età Evolutiva” a Milano il 14 ottobre 2016, Palazzo Regione Lombardia – Sala Pirelli. Sono aperte le iscrizioni sul sito www.formazionesocialeclinica.it L’iscrizione è gratuita e sono…
Spesso ci troviamo di fronte a bambini arrabbiati che hanno bisogno dell’aiuto degli adulti. Ma siamo sicuri di conoscere a fondo la rabbia e di sapere cosa fare? Il modo…
I fatti di cronaca degli ultimi mesi, così come i recenti tragici eventi accaduti nelle ultime settimane mettono gli adulti di fronte a una domanda a cui non sempre sanno…
Nel Rapporto “Illuminiamo il futuro 2030 - Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa” ci sono dati allarmanti sulla povertà educativa in Italia. L’idea creativa della Campagna “Illuminiamo il Futuro” si…
L’evento di questa sera, lunedì 9 maggio, è di quelli da non perdere per tutti coloro che si occupano di apprendimento e scuola. Alla Casa della Psicologia di Milano si…
Per più 2 milioni di studenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado è arrivato (e arriverà) il momento delle INVALSI. Quiz di italiano e matematica, per ora…
La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù porta dati incoraggianti: dopo 6 settimane di stimolazione cerebrale non invasiva con la tecnica della Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS), velocità e accuratezza di…
Cosa si può fare all’uscita dall’ospedale dopo una cerebrolesione che coinvolge bambini e adolescenti? Con un’ottima partecipazione di giornalisti, giovedì 31 marzo presso la Libreria Claudiana in Via Francesco Sforza…
La ricerca scientifica evidence-based e le buone pratiche consentono a sempre più persone con autismo di superare, compensare e gestire in modi alternativi la loro condizione. E da “malattia incurabile”…
Dal 14-20 Marzo, in tutto il mondo, si celebra la Settimana del Cervello. RicreAzione – Centro per l’Apprendimento e la Famiglia propone percorsi di potenziamento e riabilitazione delle abilità cognitive…
Per la Settimana del Cervello 2016, la Cooperativa Progettazione e il Centro Ricreazione ripropongono un servizio per superare le difficoltà scolastiche che riduce costi e impegno per famiglie e bambini.…
Uscito nelle sale nell’autunno del 2015, il film Disney Pixar “INSIDE OUT” ha sbancato i botteghini. E ha riacceso un’animata discussione sull’importanza di occuparsi di emozioni, di capirle e di…
Per quanto possibile, ogni persona che lavora o convive con bambini e ragazzi con un disturbo specifico dell’apprendimento ha provato almeno una volta a immedesimarsi nelle difficoltà scolastiche - e…
Per aiutare i più piccoli a migliorare l’approccio con la matematica insegnata a scuola è meglio giocare! Soprattutto se anche mamma e papà sono un po’ in ansia con i…
I bambini parlatori tardivi o late talker sono quei bambini che tra i 2.5 e i 3 anni parlano poco, mostrando un numero limitato di parole e di combinazioni, fanno…
Per essere pronto ad affrontare l’ingresso nella scuola primaria, un bambino dovrebbe aver acquisito un buono stadio di sviluppo globale e competenze sia nella sfera emotiva e relazionale, sia in…
Al termine della scuola dell’infanzia, i bambini concludono un percorso di crescita e di apprendimento che dovrebbe rendere possibile un passaggio sereno alla scuola primaria. Tra i 3 e i…
Circa il 10% dei bambini in età prescolare in Italia presenta difficoltà di linguaggio, dall’articolazione e eloquio alle competenze pragmatiche della comunicazione, che in età scolare cambiano espressione e diventano difficoltà di…
Con la tecnologia sempre più a portata di touch aumentano le possibilità di offrire ai bambini opportunità stimolanti e utili all’apprendimento sottoforma di giochi divertenti! Alleniamoci con le APP. Questa…
L’app Introduzione alla Matematica – Montessorium è dedicata ai bambini di età prescolare e può diventare un primo passo interattivo e divertente nel grande mondo della matematica. L’applicazione insegna a…