Dislessia: il nuovo font EasyReading è un nuovo strumento grafico per facilitare la lettura a persone dislessiche. Fine di questa novità è una maggiore inclusione per i dislessici e la…
L’ incidenza DSA tra gli studenti italiani si attesta intorno al 3/4%. Un dato importante! Diventa quindi fondamentale che per il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), si sviluppino azioni…
Dal 4 al 10 ottobre 2016, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) promuove la prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia: 600 iniziative su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi…
Tachidino è il nuovo software ideato dall’Istituto Scientifico Medea di Bosisio Parini (LC) per migliorare le difficoltà di lettura e scrittura. C’è una versione gratuita disponibile per tutti, mentre il…
Spesso ci troviamo di fronte a bambini arrabbiati che hanno bisogno dell’aiuto degli adulti. Ma siamo sicuri di conoscere a fondo la rabbia e di sapere cosa fare? Il modo…
È tempo di vacanze per molte famiglie! E sotto l’ombrellone potrebbe starci bene un libro da leggere. Ma se ci sono difficoltà di lettura, non è necessario rinunciare alle storie…
Si parla sempre più di Dislessia (e degli altri DSA). E insieme alla conoscenza aumentano sensibilità e attenzione per queste caratteristiche, tutelate in ambito scolastico. Ma come legge una dislessico? Ecco…
Libro AID: anche quest’anno, dal 18 luglio, l’Associazione Italiana Dislessia (AID) rinnova l’importante servizio, per richiedere i testi scolastici in formato digitale per gli studenti con DSA. Libro AID dell’Associazione Italiana…
Qualche giorno fa un ragazzo partito da Como ha festeggiato una laurea dal sapore speciale. La diagnosi era arrivata alla scuola primaria. Dalla dislessia alla laurea in economia a Oxford,…
Gli Esami di Maturità iniziano mercoledì 22 giugno, con il tema di italiano. Da RicreAzione, un grande “in bocca al lupo” a tutti gli studenti impegnati in questa prova così…
Ci siamo: sono arrivati gli esami di maturità per oltre 500mila studenti. E con gli esami può arrivare anche l’Ansia da prestazione, che può ostacolare sia lo studio che la…
I compiti per le vacanze forse non piacciono molto né ai bambini né ai genitori. Perché pretenderne il rispetto nei tempi giusti può diventare un vero e proprio lavoro. E…
Siamo alla fine dell’anno scolastico e per studenti, genitori e insegnanti è tempo di bilanci. In ogni fase del percorso scolastico, dalla primaria all’università, imparare non è una cosa semplice.…
I gruppi Doposcuola – Aiuto Compiti si terranno anche questa estate, sempre nello spazio di via Donadoni a Pedrengo. Per i compiti delle vacanze si organizzano attività in piccolo gruppo…
Nel Rapporto “Illuminiamo il futuro 2030 - Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa” ci sono dati allarmanti sulla povertà educativa in Italia. L’idea creativa della Campagna “Illuminiamo il Futuro” si…
L’evento di questa sera, lunedì 9 maggio, è di quelli da non perdere per tutti coloro che si occupano di apprendimento e scuola. Alla Casa della Psicologia di Milano si…
Per più 2 milioni di studenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado è arrivato (e arriverà) il momento delle INVALSI. Quiz di italiano e matematica, per ora…
La ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù porta dati incoraggianti: dopo 6 settimane di stimolazione cerebrale non invasiva con la tecnica della Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS), velocità e accuratezza di…
La diagnosi di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) spesso può offrire una spiegazione alle fatiche scolastiche che genitori e insegnanti hanno osservato in un bambino. Con una diagnosi di qualità…
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento riconosciuto e tutelato in Italia dalla Legge 170 del 2010, che consente agli studenti di ogni ordine e grado di beneficiare di strumenti…
Per quanto possibile, ogni persona che lavora o convive con bambini e ragazzi con un disturbo specifico dell’apprendimento ha provato almeno una volta a immedesimarsi nelle difficoltà scolastiche - e…
Dicembre chiude il 2015 e le feste offrono molte occasioni per scambiarsi auguri e formulare buoni propositi per l’anno che verrà. Il Centro RicreAzione, con tutti gli operatori e i…
Sotto le feste, tra una cena e una giornata con le persone care, aumentano i momenti da trascorrere in famiglia. E per le famiglie con ragazzi speciali, c’è un film…
La dislessia musicale (o dismusia) è la difficoltà nella lettura dei simboli del linguaggio musicale. L’esistenza di questa difficoltà di apprendimento fu ipotizzata nel 2000 da Neil Gordon. Sappiamo che…
Da diversi anni si osserva crescente attenzione nei confronti dell'identificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, della tutela della caratteristica di neurovarietà che rappresentano e dell’attivazione delle risposte necessarie da parte della…
Nella scuola secondaria di secondo grado e all’Università tra le difficoltà maggiori per i ragazzi con DSA e BES c’è quella di riuscire a prendere appunti in modo preciso e…
Circa il 10% dei bambini in età prescolare in Italia presenta difficoltà di linguaggio, dall’articolazione e eloquio alle competenze pragmatiche della comunicazione, che in età scolare cambiano espressione e diventano difficoltà di…
E chi l’ha detto che per leggere servono gli occhi? E magari se sono dislessico anche sudore e fatica? Niente di tutto ciò! La letteratura, la narrativa e la conoscenza…